OFFERTE
Offerta Placet
Le offerte Placet (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela) sono offerte a prezzo fisso o variabile per la fornitura di energia elettrica o gas. Le condizioni contrattuali delle offerte PLACET sono definite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente e sono inderogabili.
Utenze Domestiche
Utenze
Condomini
Utenze
Altri Usi
Info e dettagli
- Modulo dichiarazione regolare possesso immobile
- Modulo dichiarazione non disalimentabilità
- Allegato multiPDR/multiPOD
- Modulistica fiscale per la richiesta di Iva o accise agevolate
- Glossario ARERA
- Oneri generali di sistema
- Bonus Sociale
- Autocertificazione Vulnerabilità
Risposte Utili
Cos’è il PSV?
Punto di Scambio Virtuale (PSV) è il punto di incontro tra domanda e offerta di gas naturale nel mercato all’ingrosso italiano. Si tratta di un hub virtuale gestito dall’operatore Snam Rete Gas, nel quale viene determinato il prezzo all’ingrosso della materia prima gas in Italia
Cos'è il PUN?
Il PUN (acronimo di Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana, dove vengono regolate le compravendite tra i produttori e i fornitori di energia elettrica.
Il PUN rappresenta, la media pesata nazionale dei prezzi zonali di vendita dell’energia elettrica per ogni ora e per ogni giorno.
Conoscere il valore del PUN è facile, ti basta accedere al sito del Gestore Mercati Energetici (GME) nella sezione “sintesi mensile” www.mercatoelettrico.org. Selezionando il mese di interesse potrai verificare il PUN medio o il valore per le singole fasce.
Cosa sono le fasce orarie?
Sono periodi di tempo (ore e giorni della settimana) ai quali corrispondono diversi valori di PUN ovvero del prezzo dell’energia.
Sono suddivise in:
Fascia F1: da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 19.00, escluse le festività nazionali.
Fascia F2: da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali.
Fascia F3: da lunedì a sabato, dalle 00.00 alle 7.00 e dalle 23.00 alle 24.00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.
Che cos'è il P.D.R.?
È un codice composto da 14 numeri che identifica il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal fornitore e prelevato dal cliente finale. Proprio perché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si sceglie un fornitore differente.
Cos'è il potere calorifico superiore (PCS)?
Il parametro PCS esprime il potere calorifico superiore convenzionale ed è differenziato per impianto e per anno termico. Il valore del PCS è indicato in tutte le fatture. Il coefficiente C è il coefficiente applicato su tutte le forniture con Gruppi di Misura non provvisti di apparecchiature per la correzione ai fini tariffari dei volumi misurati dalle condizioni di esercizio alle condizioni standard. Esso è utilizzato per passare dai metri cubi consumati ai metri cubi fatturati. Ricordiamo le fasce di consumo secondo la delibera AEEG ARG/gas159/08
Come si paga la bolletta?
E’ possibile pagare la bolletta con Addebito diretto su Conto Corrente o con Bollettino tramite avviso di pagamento che viene inviato insieme alla bolletta
- addebito diretto su conto corrente SEPA (Sepa Core Direct Debit): scegliendolo in fase sottoscrizione, il pagamento avverrà in modo automatico il giorno stesso della scadenza della bolletta.
- Bollettino. Lo trovi allegato alla tua bolletta e potrai pagarlo presso i punti fisici abilitati, presso banche e sportelli ATM, negli uffici postali e punti postali, nei bar, edicole, ricevitorie, supermercati, tabaccherie e altri esercenti convenzionati.
Che cosa s'intende per tipologia d'uso?
È il tipo di utilizzo cui viene destinato il gas, ad esempio per la cottura dei cibi, per la produzione di acqua calda, per il riscaldamento individuale oppure centralizzato. Questa distinzione è sempre rilevante ai fini del calcolo dell’ammontare del Bonus gas.
Cosa signifca Monorario BiOrario e Multiorario?
A seconda che la tariffa scelta sia Mono, Bi o Multioraria, il costo dell’energia rsi modifica o meno a seconda dell’orario e del giorno in cui vieneconsumata.
- Monoraria: lo stesso costo sempre
- Bi-Oraria: ha un costo se si consuma nella fascia F1 ed un altro in F2-F3
- Multioraria: ha un costo diverso a seconda che si consumi nella fascia F1, F2 o F3
Cosa serve per fare il contratto?
Copia dell’ultima fattura dell’operatore attualmente in uso
Documento d’identità e Cod. Fiscale del firmatario o Leg. Rap.te
Indirizzo email (e PEC perutenze business) Coordinate bancarie
Quando e come arriva la bolletta?
Periodicità invio bolletta:
- La bolletta sia per le utenze Luce che per quelle Gas viene inviata con cadenza mensile.
- La bolletta Luce e la bolletta Gas sono sempre separate.
- In caso di clienti con più Punti di fornitura di Luce o di Gas è possibile richiedere una bolletta unica per la Luce e/o per il Gas, ma sempre e comunque con invio mensile
Modalità Invio bolletta:
Nel momento in cui si sottoscrive il contratto si può scegliere come ricevere la bolletta: digitale, cartace o entrambe:
- Bolletta digitale: la riceverai per email all’indirizzo indicato durante la sottoscrizione dell’offerta
- Bolletta cartacea: La riceverai per posta, all’indirizzo indicato durante la sottoscrizione dell’offerta.
Inoltre registrandosi all’Area Clienti del sito, è possibile visionare tutte le bollette delle proprie utenze, sia nella versione di sintesi che in quella di dettaglio
Quanto durano le condizioni contrattuali?
Quando firmi un contratto per la fornitura di luce o gas, scegli anche di attivare un’offerta specifica. Mentre il contratto è a tempo indeterminato, le condizioni economiche dell’offerta hanno una durata limitata. Per tutte le nostre offerte le condizioni economiche hanno durata di 12 mesi dall’avvio della fornitura. Con un anticipo di almeno 90 giorni rispetto alla scadenza del loro periodo di validità, Barton Energy ti comunicherà in forma scritta le nuove condizioni economiche, nonché il relativo periodo di validità. In assenza di tale comunicazione, le condizioni economiche, si intendono prorogate fino a nuovo avviso, che verrà effettuato sempre con un preavviso minimo di 90 giorni. Resta inteso che potrai sempre esercitare, in qualsiasi momento, il diritto di recesso ai termini e condizioni previsti dalla documentazione contrattuali
Cosa sono le perdite di rete?
L’Autorità Garante per l’energia, (ARERA) definisce per tutti gli operatori il valore delle perdite di rete da calcolare in bolletta, pari al 10% per i punti di fornitura in Bassa Tensione e 3,8% per i punti in Media Tensione